“Ho solo contanti”, divieto per i pagamenti: la Finanza controlla tutti i portafogli | Chi li usa ancora in questo modo viene multato

La Guardia di Finanza ti ferma se hai così tanti contanti - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)

La Guardia di Finanza ti ferma se hai così tanti contanti - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)

Si torna a parlare di soldi contanti, e questa volta a intervenire sulla questione è direttamente la Guardia di Finanza. Se vieni beccato così, è davvero la fine. Si tratta infatti di un vero e proprio divieto per alcuni pagamenti in contanti.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un cambiamento profondo nella gestione del denaro da parte dei cittadini italiani. Basti pensare al largo uso quotidiano di carte di debito, carte di credito e persino dispositivi digitali come i wallet sugli smartphone.

Il contante, insomma, sembra destinato a scomparire progressivamente dalla circolazione, eppure continua a essere oggetto di controlli, limiti e divieti da parte delle autorità competenti. Proprio per questo motivo, chiunque abbia contanti nel portafoglio è potenzialmente a rischio: la Guardia di Finanza potrebbe intervenire in qualsiasi momento.

Vediamo, quindi, di cosa si tratta nello specifico e perché è bene prestare la massima attenzione.

Attenzione ai contanti nel portafoglio: la Guardia di Finanza può intervenire

Considerando come sono cambiate le abitudini di pagamento, spesso viene consigliato di avere sempre con sé una piccola quantità di contanti, utile in caso di guasti tecnici, blackout o malfunzionamenti dei dispositivi elettronici per i pagamenti.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che esiste un tetto massimo di contante che si può portare con sé senza destare sospetti. Superata tale soglia, la Guardia di Finanza può intervenire, richiedendo spiegazioni sulla provenienza del denaro. Non si tratta di un divieto sull’uso dei contanti, ma di un controllo legittimo per contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

La Guardia di Finanza ti ferma se hai così tanti contanti - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)
La Guardia di Finanza ti ferma se hai così tanti contanti – Aquilatv.it (Fonte foto Canva)

Attenzione a quanti soldi hai con te: oltre una certa soglia, scattano i guai

Come riportato anche dal portale Piemonte Top News, il limite attuale per il possesso di contanti senza giustificazioni è di 5.000 euro. Oltre tale somma, le autorità possono effettuare controlli per accertare l’origine del denaro, soprattutto in caso di operazioni sospette o comportamenti considerati anomali.

Ma non è tutto: secondo le ultime novità, dal 2027 la soglia ammessa per i pagamenti in contanti sarà elevata a 10.000 euro. Tuttavia, i singoli Paesi membri dell’Unione Europea avranno la facoltà di imporre tetti più bassi, in base alle proprie politiche di controllo e prevenzione delle attività illecite.

In sintesi, il contante continua a essere legale, ma usarlo senza criterio o trasportarne grosse quantità può far scattare controlli fiscali anche molto severi. Meglio quindi informarsi bene e sapere sempre cosa si ha in tasca.