Sembra di essere ad Atene, ma sei a 1 ora da L’Aquila | Tra templi e rovine con vista mozzafiato: devi andarci in autunno

Vista del Partenone di Atene - aquilatv.it - 20251030

Vista del Partenone di Atene - aquilatv.it (foto pexels)

I resti archeologici dell’Acropoli di Atene sono uno dei luoghi più belli da visitare, ma anche vicino l’Aquila c’è un posto molto simile.

Atene è famosa in tutto il mondo poiché è la culla della civiltà occidentale e della democrazia, e vanta un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore.

L’Acropoli con il Partenone sono due dei simboli delle civiltà che hanno dominato Atene: qui sono nati filosofi immensi come Socrate e Platone, il teatro ha iniziato a svilupparsi e sono stati ospitati i primi Giochi Olimpici moderni.

Visitare Atene, dunque, si trasforma in una sorta di viaggio indietro nel tempo, grazie al quale potersi immergere in una cultura e in una storia antiche e profonde, dalle quali sono nate le civiltà moderne.

Ma per passeggiare tra templi e rovine di un tempo ormai troppo lontano, non è necessario volare ad Atene: vicino l’Aquila esiste un luogo meraviglioso, una vecchia colonia latina fondata dai Romani.

Le rovine più belle da visitare in Europa

Chi ama passeggiare dove un tempo sorgevano grandi città, in luoghi che raccontano la storia che ci ha preceduto, può fare un viaggio intorno all’Europa visitando le più belle rovine. L’antica Efeso in Turchia è un museo a cielo aperto con resti dei greci e dei romani che l’hanno costruita, mentre vicino a Siviglia sorge Italica, un’antica città romana fondata nel 206 a.C. da Scipione l’Africano, dove è possibile ammirare un eccellente esempio di architettura romana.

Senza andare troppo lontano, in Italia uno dei luoghi più incantevoli da visitare sono le rovine di Pompei: una città romana completamente conservata dalla cenere del Vesuvio, che offre uno spaccato unico della vita romana antica. Ma, se questi sono alcuni dei siti più famosi da visitare, nel nostro Paese ce n’è un altro che vanta una storia unica e che assomiglia tantissimo all’Acropoli di Atene.

Cosa vedere nel sito archeologico di Alba Fucens - aquilatv.it - 20251030
Cosa vedere nel sito archeologico di Alba Fucens – aquilatv.it (foto screenshot Youtube)

Un luogo misterioso e pieno di storia vicino l’Aquila

Antica colonia latina romana fondata nel 304 a.C. su un’altura alle pendici del Monte Velino, in Abruzzo, per controllare il territorio circostante e la piana del Fucino, Alba Fucens è nota per le sue imponenti mura ciclopiche, l’anfiteatro romano e il foro, e offre una visione completa di una tipica città di epoca imperiale.

Situata nel comune di Massa d’Albe (AQ), qui è possibile ammirare un’imponente cinta muraria lunga quasi 3 km, ancora in gran parte integra, strutture pubbliche dell’epoca come il foro, la basilica, le terme con mosaici, il macellum (mercato) e il santuario di Ercole, oltre al maestoso anfiteatro romano del I secolo d.C., che versa ancora in ottime condizioni tanto da essere utilizzato ancora oggi per eventi culturali. Qui, inoltre, sono visibili resti di case e taverne.