“Sto andando a prendere mio marito”, sono 3.500€ di multa: da novembre serve la dimostrazione scritta | Ti ritirano anche il libretto

Guidare un'auto non propria, cosa dice la legge - aquilatv.it - 20251025

Guidare un'auto non propria, cosa dice la legge - aquilatv.it (foto freepik)

Guidare l’auto del partner potrebbe costare molto caro: il Nuovo Codice della Strada prevede sanzioni pesantissime e il ritiro del libretto.

Quante volte capita, all’interno di una coppia o di una famiglia, di scambiarsi l’auto? Sicuramente è un’abitudine molto diffusa, ma di cui pochi conoscono il regolamento a riguardo.

Il Codice della Strada, infatti, determina anche le norme per potersi mettere al volante di un mezzo di cui non si è intestatari: in questo caso, infatti, è fondamentale essere a conoscenza delle leggi del nostro Paese.

Se si viene fermati dalla Polizia mentre si è al volante di un’auto non propria, infatti, si rischiano la multa e il ritiro del libretto di circolazione: una sanzione pesantissima che grava su chi è titolare del mezzo.

Ecco, dunque, tutto quello che c’è da sapere per non farsi cogliere alla sprovvista e per evitare multe che potrebbero anche superare i 3mila euro.

Guidare un’auto non propria: cosa stabilisce la legge

È mattina, l’orologio segna già le 8 e tu sei già uscita da casa prendendo, erroneamente, le chiavi dell’auto di tuo marito: questa scena potrebbe essere una delle più comuni tra le coppie o le famiglie italiane che, durante la settimana, si trovano a dover gestire impegni di lavoro e familiari in tutta fretta. Mettersi alla guida dell’auto dell’altro, dunque, sembra essere la soluzione più veloce e pratica: non si perde tempo a tornare indietro e a fare il cambio delle chiavi, e si può guidare in totale autonomia  e sicurezza.

Ma cosa dice la legge in merito? Le norme del Codice della Strada stabiliscono che è legale guidare un’auto non propria, ma ci sono regole importanti da rispettare: sono necessari, infatti, il permesso del proprietario e una patente di guida valida. Ma c’è un caso che ti mette in serio pericolo e ti potrebbe costare una multa da più di 3mila euro.

Multa se guidi l'auto di un altro - aquilatv.it - 20251025
Multa se guidi l’auto di un altro – aquilatv.it (foto freepik)

Guidi l’auto di un altro: la Polizia ti fa la multa

Il Nuovo Codice della Strada stabilisce che se si guida un’auto non propria per più di 30 giorni, è necessario inviare una comunicazione alla Motorizzazione Civile, che provvede ad inoltrare i dati sul cambio del conducente. Se non si effettua la registrazione, si rischiano sanzioni salate che vanno da circa 728 a 3.636 euro, e il ritiro della carta di circolazione.

Questi provvedimenti non coinvolgono i familiari conviventi, che sono esentati dall’obbligo di registrazione e, in caso di controllo, le Forze dell’Ordine possono verificare il legame tramite i database anagrafici evitando, così, di effettuare multe non previste dalla legge.