Scatta l’allarme sanitario, nuovo focolaio di Aviaria scoperto in queste ore | Oltre 30.000 esemplari contaminati: parte il contenimento

Focolaio di aviaria, interviene l'ASL - aquilatv.it - 20251021

Focolaio di aviaria, interviene l'ASL - aquilatv.it (foto freepik)

Paura aviaria: scatta l’allarme in seguito ad un focolaio. Attivate le misure per prevenire la diffusione di questa malattia contagiosa.

L’aviaria è una malattia infettiva causata da un virus influenzale di tipo A che colpisce principalmente gli uccelli, sia selvatici (come anatre e oche) che domestici (come polli e tacchini).

Nel corso degli ultimi anni, l’allarme sanitario per la diffusione dell’aviaria si è diffuso più volte: tra i casi più eclatanti quello del 2014 in Emilia-Romagna, quando sono stati abbattuti circa un milione di capi di pollame, con alcuni casi di contagio anche negli umani.

Sebbene l’aviaria sia una malattia che colpisce principalmente i volatili, infatti, è possibile che questa venga trasmessa anche agli esseri umani con conseguenze, più o meno rilevanti, per la salute.

Nelle ultime ore è stato lanciato un nuovo allarme per un focolaio di aviaria: l’ASL è già intervenuta e contingentato coloro che risultano essere contagiati. Sono state, dunque, avviate le norme di sicurezza per limitare il pericolo.

Aviaria: come si manifesta e quali danni provoca

L’aviaria si manifesta negli animali in modo variabile a seconda della specie e della virulenza del virus, con sintomi che possono includere difficoltà respiratorie, febbre, letargia, riduzione della produzione di uova e gonfiore, o emorragie in testa e cresta. Le forme ad alta patogenicità possono portare a morte improvvisa, mentre le forme meno aggressive mostrano sintomi più lievi.

L’influenza aviaria può contagiare l’uomo, ma raramente e quasi esclusivamente attraverso il contatto diretto con animali infetti, le loro deiezioni o ambienti contaminati. La principale via di trasmissione per l’uomo è il contatto ravvicinato con volatili malati o morti, durante attività come macellazione, manipolazione, spiumatura o smaltimento. Coloro che vengono contagiati possono manifestare sintomi come febbre alta, tosse, mal di gola e dolori muscolari, che possono anche trasformarsi in polmonite grave, insufficienza respiratoria, e portare anche alla morte.

Aviaria, cosa è e come si manifesta - aquilatv.it - 20251021
Aviaria, cosa è e come si manifesta – aquilatv.it (foto freepik)

Allarme aviaria: avviato il protocollo ASL

I veterinari dell’ASL di Alessandria hanno avviato una serie di indagini negli allevamenti del Monferrato, tra le province di Asti e Alessandria, in Piemonte. Qui si è verificato un focolaio di aviaria che ha costretto la ASL a disporre l’abbattimento di oltre 30mila galline, mentre gli allevatori verranno risarciti. Poiché il virus potrebbe essere trasmesso anche all’uomo, coloro che hanno lavorato a stretto contatto con gli animali contagiati verranno vaccinati con il vaccino antinfluenzale e monitorati per 15 giorni dai medici della sanità pubblica dell’Asl Alessandria.

“Sono state subito attivate le procedure sanitarie previste, con isolamento del focolaio e indagini epidemiologiche – ha commentato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi ai microfoni di Today – […]La situazione è sotto controllo e viene monitorata costantemente”.