“Dovete riportarci le vostre auto”, disastro per Stellantis: oltre 700mila modelli hanno un grosso problema al motore | Sono le più vendute in Italia

Stellantis, richiamate più di 700 mila auto - aquilatv.it - 20251018

Stellantis, richiamate più di 700 mila auto - aquilatv.it (foto screenshot Youtube)

La multinazionale che produce alcune delle automobili più vendute in Italia, lancia un allarme: quasi 1 milione di modelli difettati.

L’acquisto di un’auto è un grosso investimento, soprattutto in un periodo storico in cui la crisi economica ha colpito quasi tutte le fasce della popolazione.

I veicoli hanno raggiunto costi di mercato altissimi e, in considerazione di questo aspetto, si ipotizza che le macchine acquistate rasentino la perfezione e consentano di essere utilizzate il più a lungo possibile.

Per ottenere maggiori garanzie, si acquistano auto provenienti da multinazionali leader nel settore automotive come Stellantins, che ha venduto oltre 1,3 milioni di auto nel primo semestre del 2025 in Europa, con una quota di mercato del 17%.

Eppure, proprio l’azienda ha lanciato un allarme che ha scatenato il panico tra molti clienti: sono stati richiamati oltre 700mila modelli a causa di grossi difetti di fabbrica.

Stellantis: la multinazionale lancia l’allarme

Stellantis produce veicoli di noti marchi in tutto il mondo come Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot e Ram. Si tratta di vetture che garantiscono sicurezza alla guida e longevità nel tempo e, nonostante i prezzi di mercato siano più elevati rispetto ad altri brand, continuano ad essere tra le più vendute in tutta Europa. Il sito L’Automobile Magazine, però, ha lanciato un allarme che ha scatenato il panico tra molti clienti Stellantis, che dovranno riportare indietro più di 700mila modelli difettati.

Il problema riguarda automobili vendute in tutto il mondo, i cui proprietari potrebbero incorrere in grossi rischi qualora non dovessero rispettare il richiamo di Stellantis. Ad essere coinvolte sono le vetture dotate di motori 1.5 BlueHDi, 2.0 HDi e 2.2 HDi dei marchi Peugeot, Citroën, Opel e DS Automobiles.

Uno dei modelli prodotti da Stellantis - aquilatv.it - 20251018
Uno dei modelli prodotti da Stellantis – aquilatv.it (foto Instagram @stellantisita)

Auto richiamate: è necessario portarle subito in officina

Il problema riscontrato in oltre 700mila modelli di Stellantis riguarda una spia che non indica un guasto al sistema di post-trattamento dei gas di scarico: il rischio è che gli automobilisti non vengano a conoscenza del malfunzionamento del catalizzatore (SCR) o del filtro antiparticolato (DPF) poiché la spia di controllo (MIL) potrebbe non accendersi.

Tutti questi veicoli, dunque, non sarebbero più conformi ai requisiti normativi sulle emissioni inquinanti con conseguenti guasti – onerosi da risolvere – e, in alcuni casi, lo stop al veicolo. Stellantis sta richiamando tutti i proprietari delle auto interessate, invitandoli a recarsi presso i concessionari per una riparazione di poco più di mezz’ora che consiste nel download e nell’installazione di un aggiornamento software per il sistema di gestione del motore.