Superbonus approvato, bagno e cucina e li rifai gratis | Ti restituiscono fino a 48.000 € solo se fai i lavori entro quest’anno

Ristrutturazioni, arriva il nuovo bonus - aquilatv.it (foto pexels)
Buone notizie per tutti coloro che desiderano dare un nuovo aspetto alla propria casa: il Governo approva il nuovo incentivo.
Ristrutturare casa prevede delle spese esorbitanti, che vengono distribuite tra l’acquisto di materiali e l’intervento di professionisti del settore.
Le spese da destinare all’ammodernamento della propria abitazione sono variabili e dipendono dalla metratura dell’appartamento ma anche dagli interventi che si decide di effettuare.
Il costo medio per una ristrutturazione completa di una casa varia tra 1.500 e 2.500 euro al metro quadro: per la ristrutturazione completa di una casa di 70 mq, ad esempio, si prevede un costo di circa 32.000 euro, che può scendere a circa 10.000 se si intende intervenire solo su bagni e cucina.
Dati i prezzi elevati previsti dal mercato, il Governo ha introdotto un bonus che consente di ristrutturare la propria casa con zero spese: ecco come accedere e sfruttare questo incentivo.
Ristrutturazioni casa: arriva il bonus
Tra gli incentivi previsti dal Governo vi sono una serie di bonus destinati agli italiani e che non dipendono dall’ISEE. Nonostante molti degli aiuti erogati siano strettamente legati alla dichiarazione dei redditi, ve ne sono altri che possono essere elargiti a tutti: tra questi rientra proprio il bonus per la ristrutturazione della casa, già previsto nel 2024 ed esteso anche all’anno in corso.
Esso copre i lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, come la sostituzione di infissi, la creazione di bagni, il rifacimento di impianti, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’eliminazione di barriere architettoniche. Sono incluse anche le spese per la bonifica dell’amianto, gli interventi antisismici e la realizzazione di posti auto o garage.

Come funziona il bonus ristrutturazioni
La ristrutturazione permette di aumentare il valore dell’immobile sul mercato, ma anche di migliorarne il comfort abitativo e l’efficienza energetica, con un aumento della sicurezza e la possibilità di accedere a incentivi sostanziosi. Il bonus ristrutturazioni è stato previsto nella Manovra: esso garantisce uno sconto del 50% sui lavori di ristrutturazione per la prima casa e uno sconto del 36% sulla seconda casa. In entrambi i casi si arriva a un massimo di 96 mila euro per unità immobiliare.
Chiunque, dunque, dovesse spendere una cifra simile per rendere la propria abitazione migliore, sia dal punto di vista estetico che dell’efficienza, può arrivare a ricevere un importo pari alla metà di quello speso. Tale incentivo, inoltre, porterà ad un incremento della richiesta dei lavori edili, con un importante beneficio per i professionisti del settore.