Test matematico, livello dottorato: se lo risolvi in 1 minuto sei pronto per Harvard | Solo i più intelligenti lo capiscono

Test matematico trova il risultato - Aquilatv.it
Un nuovo test rompicapo è stato diffuso online: questa volta è matematico e per risolverlo serve un livello da dottorato. Solo i veri geni riescono a completarlo in meno di un minuto.
Si torna quindi a parlare di quiz che mettono alla prova il nostro intelletto, ma questo, senza ombra di dubbio, ci permette di passare a un livello successivo. Non si tratta di un semplice gioco, bensì di una prova davvero molto ardua.
Negli anni, infatti, sui social network sono comparsi test di vario tipo, alcuni dei quali ci hanno aiutato a scoprire tratti della nostra psiche e, al tempo stesso, ad affinare le nostre capacità cognitive, tra concentrazione e abilità di osservazione.
Il test diffuso nelle ultime ore, invece, è completamente diverso dagli altri: si tratta di un rompicapo matematico e risolverlo non è affatto semplice. Anzi, richiede di mettere in campo tutte le proprie energie e capacità logiche.
Ecco di cosa si tratta nello specifico e come è possibile arrivare alla soluzione in men che non si dica.
Test matematico: il più difficile di sempre
Ebbene sì, come già accennato, è stato diffuso un nuovo test matematico la cui risoluzione non è immediata. In particolar modo, è richiesto un livello di intelligenza davvero notevole, motivo per cui è stato osservato che solo pochissimi riescono a risolverlo.
Per capire meglio, il test si presenta così: un cerchio diviso in otto spicchi, in ognuno dei quali è riportato un numero, ovvero 3, 5, 2, 4, 19, 3 e 12. Tra gli ultimi due compare però un punto interrogativo: viene chiesto di trovare il numero mancante con il quale ottenere la soluzione finale di 28. Osservando attentamente l’immagine, sei riuscito a capire quale cifra manca?

Soluzione del test matematico: sei riuscito anche tu a risolverlo?
Il rompicapo si presenta come un ottimo allenamento per stimolare i calcoli e individuare l’incognita numerica. Non è un caso che i numeri siano stati disposti in un cerchio diviso in otto fette, come se mancasse un tassello fondamentale per completare lo schema.
Secondo quanto riportato dal sito Fortementein.com, l’unico numero che non ha un corrispondente opposto è proprio il 2. Di conseguenza, il numero mancante è il 24. Infatti, moltiplicando 2 × 2 si ottiene 4, che va poi sommato agli altri valori fino a raggiungere il risultato finale richiesto: 28.