Tasse record, da ottobre ti chiedono 7.500 € solo di Irpef | Le regioni più colpite d’Italia stanno per piangere

Tasse extra ottobre oltre 7500 euro - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)
Nel corso degli anni gli italiani sono stati chiamati a pagare una lunga serie di tasse che hanno subito non poche variazioni. Ecco perché questa volta, da ottobre, si parla di tasse record con somme da pagare che potrebbero andare anche oltre i 7.500 €.
L’anno, per gli italiani, si divide in diversi step: non si tratta soltanto di vacanze o impegni lavorativi, ma anche di scadenze dedicate alle tasse.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato da ciò che avviene a fine anno, ovvero entro il 31 dicembre, quando molto spesso siamo chiamati a presentare documentazione necessaria per determinati conteggi che possono darci accesso a bonus oppure obbligarci a pagamenti fiscali, a seconda della nostra posizione lavorativa e non solo.
Quando inizia un nuovo anno, già a partire da dicembre, dovremmo cominciare a raccogliere tutta la documentazione relativa al 2025, in modo tale da poterla consegnare al nostro patronato, al Caf o al commercialista, così da avere tutto ciò che è necessario per il conteggio delle tasse che andranno a caratterizzare il 2026.
Infatti, entro il mese di marzo tale documentazione va presentata agli uffici competenti e successivamente verrà effettuato il calcolo del proprio reddito, determinando ISEE, modello 730, ecc.
Dal mese di maggio, invece, si comincia con il pagamento effettivo di alcune imposte in particolar modo, ed è per questo che la notizia resa nota nel corso delle ultime ore ha innescato non poche preoccupazioni.
Tasse da record: preparati a pagare 7.500 € da ottobre
Nelle ultime ore, dunque, si è accesa l’attenzione sui pagamenti dovuti dagli italiani. È stato riscontrato che diversi cittadini sono stati costretti a versare tasse da record nel 2025, come mai avrebbero potuto immaginare. Un’impennata dei costi che sta lasciando davvero senza parole.
Secondo quanto reso noto anche dal portale Fanpage.it, diversi contribuenti residenti al Nord sono stati costretti a pagare oltre 6.000 € di tasse; lo stesso vale per quelli residenti al Centro Italia, mentre si registra un ribasso considerevole per chi vive al Sud, con una media di circa 4.821 € pro capite. Ma il dato più allarmante è un altro.

Gli italiani sempre più poveri: la classifica che terrorizza la nazione
In particolar modo, il portale indicato ha concentrato l’attenzione sui dati forniti dall’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate del 2025, che mostrano come siano cambiati considerevolmente i pagamenti fiscali a seconda delle zone di residenza. Si tratta di una classifica regione per regione in cui si versa più IRPEF pro capite.
Al primo posto troviamo il Lazio, dove ogni contribuente versa in media 7.577 €. Segue la Lombardia con 7.511 € e, a completare il podio, l’Emilia-Romagna con 7.052 €. Gli ultimi tre posti della classifica, invece, sono occupati dal Molise con circa 4.895 €, dalla Calabria con 4.403 € e infine dalla Basilicata, dove ogni contribuente versa in media 4.512 €.
Ciò che accadrà nel 2026, dunque, potrebbe semplicemente confermare o addirittura inasprire ancora di più i dati in questione.