Stop WhatsApp, da gennaio rimuovono le funzioni fondamentali | Praticamente non potrai più farci nulla: milioni già in attesa del backup

WhatsApp, addio alla funzione più usata - aquilatv.it - 20251104

WhatsApp, addio alla funzione più usata - aquilatv.it (foto pexels)

Da gennaio 2026 arrivano nuovi e importanti cambiamenti su WhatsApp: Meta ha annunciato l’addio ad alcune delle funzioni più usate.

L’app di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo si appresta ad introdurre nuove ed importanti novità tra le funzioni offerte: a partire da gennaio 2026, infatti, tutti gli utenti registrati dovranno rinunciare a strumenti fondamentali.

La scelta di WhatsApp nasce dalla volontà di rendere più genuine le conversazioni, ma anche di agevolare le funzioni di Meta, eliminando tutte quelle offerte dai competitor.

A risentire di questi cambiamenti in programma saranno tutti gli utenti che hanno ampiamente usato finora tutte le funzionalità offerte da WhatsApp e che, da gennaio, si ritroveranno con tutti i dati persi.

Ecco cosa sapere per non arrivare al nuovo anno sprovvisti delle informazioni necessarie per recuperare i dati raccolti finora: avete due mesi di tempo per mettervi al passo.

WhatsApp: quali sono le funzioni più usate

WhatsApp è cambiato significativamente nel tempo, passando da un’app di messaggistica a un ecosistema di comunicazione complesso che include chat, videochiamate, aggiornamenti, community e funzionalità avanzate. Gli strumenti maggiormente utilizzati dagli utenti WhatsApp includono i messaggi di testo, i contenuti multimediali, i messaggi vocali, le chiamate e le videochiamate, oltre alla creazione dei gruppi che facilitano la comunicazione con più persone.

Negli ultimi tempi, inoltre, WhatsApp si è allineato alle tendenze del mercato introducendo la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale. Tramite l’app di messaggistica, infatti, è possibile utilizzare ChatGPT in diversi modi: tramite il chatbot ufficiale di OpenAI salvando il suo numero di telefono (per ora disponibile solo negli Stati Uniti) o tramite app di terze parti che si collegano a ChatGPT. Ma a partire da gennaio 2026 tutto cambierà: WhatsApp ha deciso di privare tutti i suoi utenti di questo strumento.

Niente più uso di ChatGPT via WhatsApp - aquilatv.it - 20251104
Niente più uso di ChatGPT via WhatsApp – aquilatv.it (foto pexels)

WhatsApp cambia tutto: dite addio a questa funzione

Meta ha già reso noto che dal 15 gennaio 2025 non sarà più possibile usare ChatGPT da WhatsApp: verrà così bloccata l’integrazione dei servizi di terze parti tramite l’API di WhatsApp, anche se si è clienti Premium. Questa decisione nasce dalla volontà di rendere le conversazioni tra gli utenti più genuine, ma anche dalla scelta di avvantaggiare esclusivamente Meta AI, un assistente virtuale che può essere utilizzato per rispondere a domande, scrivere messaggi e svolgere altre attività.

Meta ha annunciato una modifica ai termini del servizio con un ban per i chatbot AI esterni, mentre OpenAI ha replicato sottolineando che le conversazioni con il chatbot possono continuare sull’app ufficiale di ChatGPT per dispositivi mobili, la web app e su ChatGPT Atlas, che, però, al momento è disponibile solo per macOS.