Fermi al semaforo, scatta la multa fino a 1.400 €: anche se c’è traffico sei già in trappola | Non è un parcheggio a tempo zero
Sosta al semaforo rosso - aquilatv.it (foto freepik)
Il Codice della Strada prevede pene severissime: le nuove norme introducono una legge che punisce anche chi è fermo al semaforo.
Le norme che regolano l’utilizzo dei mezzi a motore sulle strade urbane ed extraurbane sono state recentemente oggetto di una revisione, con l’aggiunta di leggi sempre più severe per motociclisti e automobilisti.
L’obiettivo è rendere le strade di tutto il territorio più sicure, riducendo il rischio di distrazioni quando si è al volante o alla guida di un mezzo a due ruote.
Massima attenzione, inoltre, anche quando si è fermi al semaforo: in questo caso l’attenzione potrebbe venire meno, ma un vigile nelle vicinanze potrebbe punirvi con una sanzione fino a 1400 euro.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per non farsi cogliere alla sprovvista e ritrovarsi con il conto in banca dimezzato a causa di una multa di cui non si conosceva l’esistenza.
Guidare con prudenza: cosa accade quando si è fermi
Chi è abituato a guidare su territori urbani, sa bene come i semafori possano provocare lunghe file e rallentamenti in prossimità degli incroci. Il Codice della Strada stabilisce di rimanere sempre vigili e attenti, anche se il mezzo è fermo, e di muoversi solo ed esclusivamente quando si accende la luce verde: è questa che dà il via alla circolazione.
Chi passa con il rosso, ad esempio, rischia una multa che parte da 167 euro – se l’infrazione avviene di giorno – e può arrivare fino a 665 euro, con la decurtazione di 6 punti dalla patente se l’infrazione viene compiuta di notte, ovvero tra le 22 e le 7. Ma quando si arriva in prossimità di un semaforo, non bisogna stare attenti al colore delle luci: in questo caso, infatti, potrebbe costare cara anche una sosta mentre si è imbottigliati nel traffico.

Sosta al semaforo: così rischi una multa
Quando il semaforo è rosso e il traffico fermo, molti vengono spinti dalla tentazione di controllare il cellulare, mandare un messaggio o effettuare una chiamata. Sbagliato! Il Codice della Strada stabilisce che è vietato l’uso del cellulare quando si è alla guida, anche nei momenti di sosta temporanea come al semaforo, in coda o al casello.
Il cellulare può essere preso in mano solo ed esclusivamente quando ci si ferma completamente e si spegne il motore. Chi viene beccato ad usare il cellulare mentre è in fila al semaforo rosso, rischia una multa da 250 fino a un massimo di 1.000 euro, a cui si aggiunge la perdita di 5 punti e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Ma, se la violazione viene reiterata nel corso del biennio, la multa può arrivare fino a 1400 euro con la decurtazione di 10 punti dalla patente e la sospensione da uno a tre mesi di quest’ultima.
