Novità Legge 104, “Vieni a prenderti 542,02€ in più al mese” | Devi solo far firmare il foglio al medico e te li accreditano
Legge 104, come ottenere 500 euro in più aquilatv.it (foto freepik)
Importanti novità relative la Legge 104: ora è previsto un ulteriore incremento di più di 500 euro per chi presenta questo documento.
La Legge 104/1992 determina agevolazioni e diritti per le persone con disabilità grave e i loro familiari: sono previsti permessi lavorativi retribuiti, congedi straordinari e agevolazioni fiscali come l’IVA agevolata per l’acquisto di ausili e veicoli.
Essa spetta alle persone con disabilità grave e ai loro familiari che prestano assistenza: viene riconosciuta sulla base di una minorazione fisica, psichica o sensoriale, che pone in una condizione di svantaggio sociale.
Solitamente, a beneficiare della Legge 1014 sono i lavoratori con disabilità grave e i caregiver come genitori, coniugi, figli o altri parenti fino al secondo grado che si prendono cura della persona disabile.
In seguito ad una sentenza della Corte di Cassazione, ora chi detiene la Legge 104 può anche usufruire di un aumento di più di 500 euro: ecco come fare per ottenerlo.
Legge 104: cosa prevede e a quanto ammonta
Chiunque abbia un handicap in situazione di gravità, certificato da un’apposita commissione medica, può usufruire dei benefici previsti dalla Legge 104. I lavoratori con disabilità o i familiari di questi ultimi, godono di una serie di vantaggi lavorativi e fiscali: hanno a disposizione fino a 3 giorni al mese per assistere un familiare con disabilità grave, usufruiscono di congedi retribuiti fino a 2 anni, in caso di vincitori di concorsi pubblici hanno la priorità nella scelta della sede e possono anche accedere in modo preferenziale allo smart working.
A questi benefici lavorativi si aggiungono anche quelli fiscali: usufruiscono dell’IVA agevolata al 4% applicabile sull’acquisto di veicoli e ausili e possono detrarre l’IRPEF dalla spesa per questi ultimi, inoltre sono esenti dal pagamento del bollo auto e, in alcuni casi, della TARI e di altre tasse scolastiche e universitari. Ma c’è di più: chi usufruisce della Legge 104, può anche ottenere un compenso pari a più di 500 euro al mese.

542,02 euro in più al mese per chi ha la Legge 104
L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS a persone con invalidità totale che necessitano di assistenza continua perché non sono in grado di deambulare o di svolgere gli atti quotidiani della vita. Spetta a invalidi civili, ciechi assoluti e a minori incapaci di camminare senza aiuto, indipendentemente da età e reddito, ma richiede il riconoscimento di una commissione medica.
In seguito agli ultimi interventi da parte del governo, l’indennità di accompagnamento è salita a 542,02 euro al mese, che si possono ottenere seguendo tre importanti step: il medico curante rilascia un certificato che attesta l’invalidità, quindi si presenta domanda di invalidità civile all’INPS allegando il documento, dopodiché l’INPS convoca il richiedente per una visita di accertamento sanitario da parte di una Commissione Medica.
