Aumento spaventoso, da novembre +54€ in bolletta solo per spostare le lancette | Da questo mese paghi la tassa per l’ora solare

Aumento delle spese con l'ora solare - aquilatv.it - 20251103

Aumento delle spese con l'ora solare - aquilatv.it (foto freepik)

I costi delle bollette aumentano a dismisura: a partire dai prossimi mesi, è previsto un incremento sui costi dell’energia. Ecco cosa si paga.

L’inverno sta arrivando e, insieme ad esso, tutta una serie di conseguenze come le temperature rigide e le giornate più corte: ma quanto influisce l’arrivo della stagione più fredda sulla bolletta?

Sicuramente, è proprio in questo periodo dell’anno che le spese degli italiani aumentano: i riscaldamenti si accendono, l’asciugatrice viene usata con più frequenza e le luci sono tenute accese per molto più tempo.

Di conseguenza, le bollette di gas ed energia aumentano, costringendo molti a dover fare i conti a fine mese con bilanci precari e difficoltà nella gestione del denaro.

Per gli italiani, inoltre, è prevista un’ulteriore spesa che si aggiunge a quelle che influiscono già pesantemente sul proprio conto: a breve, si pagheranno fino a 30 euro in più sulla bolletta. Ecco perché.

Aumentano le spese: cosa cambia in inverno

L’inverno è una delle stagioni più lunghe e fredde. A causa delle temperature basse e delle giornate più corte, si tende a trascorrere più tempo in casa con un conseguente aumento delle spese. Il riscaldamento è il fattore che incide di più sulle bollette: l’uso prolungato dei termosifoni, infatti, porta ad un aumento significativo dei consumi. Anche il consumo elettrico aumenta e, a causa della volatilità del prezzo del gas e dell’elettricità, i costi mensili aumentano a dismisura.

Tuttavia, esistono dei metodi che consentono ugualmente di ridurre le spese destinate a gas ed energia. Oltre all’adozione di abitudini consapevoli e sostenibili, sarebbe il caso di soffermarsi anche sull’utilità dell’ora legale: dall’ultimo fine settimana di ottobre, l’ora solare è stata abbandonata in favore dell’ora legale, che prevede anche un risparmio energetico non indifferente.

Come aumentano le spese con il cambio dell'ora - aquilatv.it - 20251103
Come aumentano le spese con il cambio dell’ora – aquilatv.it (foto freepik)

La tassa dovuta all’ora solare

Da anni si discute della possibilità di cancellare definitivamente l’ora legale e di adottare per tutto l’anno quella solare. Secondo gli esperti, infatti, la prima non solo influisce negativamente sulla salute, ma ha degli effetti nefasti anche sull’economia. L’ora legale, infatti, implica che il buio arriva un’ora prima, spingendo case e uffici a usare più elettricità per l’illuminazione.

Con il ritorno all’ora solare, invece, i consumi si riducono: essa comporta un risparmio di energia elettrica, principalmente dovuto alla maggiore disponibilità di luce naturale durante le serate, che riduce la necessità di illuminazione artificiale. Secondo dati recenti, il risparmio in Italia è stato di circa 90 milioni di euro per i 7 mesi di ora legale nel 2024, mentre dal 2004 al 2025, il risparmio totale è stato di circa 2,3 miliardi di euro.