Laurea da incubo: studi anni, ma in questo ateneo sei marchiato a vita: è la peggiore | La laurea vale come il due di picche
Università attenzione a quale scegli - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)
Questa laurea è un vero e proprio incubo: studi per anni, ma se sei in questo ateneo ricevi un clamoroso “due di picche” subito dopo… Addio mondo del lavoro?
Negli ultimi anni i percorsi di studio universitari sono stati spesso al centro del dibattito, analizzati da molteplici punti di vista nel tentativo di comprendere meglio come scegliere il corso di laurea più adatto a sé stessi.
Ma non finisce qui. Negli anni passati moltissimi cittadini italiani hanno deciso di interrompere gli studi dopo il conseguimento del diploma, cercando fortuna nel mondo del lavoro. Altri, invece, hanno provato a conciliare carriera e studio, per aumentare le proprie possibilità di successo.
Tuttavia, nel mirino dei media è finito un particolare percorso di laurea, definito da molti come il più penalizzante in assoluto, quello che potrebbe tenerti lontano dal mondo del lavoro.
Una notizia dell’ultima ora che ha generato panico e tensione tra tantissimi studenti italiani, i quali adesso si chiedono se il loro futuro debba ancora passare per l’università… oppure fermarsi qui.
Attenzione a questa laurea: in questo ateneo rischi di rimanere a casa?
La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori. Secondo quanto riportato dal portale lentepubblica.it, le iscrizioni alle università italiane per l’anno accademico 2024/2025 sono cresciute del 5,3%. In particolare, il tasso più alto di nuove iscrizioni è stato registrato nel Centro Italia, seguito dal Sud, con una crescita più contenuta nel Nord-Est e un lieve calo nel Nord-Ovest. Tuttavia, è fondamentale scegliere con attenzione il proprio percorso di studi, soprattutto se si vuole aumentare la probabilità di trovare un lavoro dopo la laurea.
Dai dati a disposizione, emerge un crescente interesse verso le facoltà del settore sanitario e agroalimentare, ma anche per scienze motorie, architettura, ingegneria civile, informatica, ICT e ingegneria industriale. Allo stesso tempo, però, alcune facoltà hanno registrato un calo significativo delle iscrizioni, come nel caso di giurisprudenza, economia, psicologia e area artistica.
Scegli bene la tua università: queste non sono le migliori
Sempre secondo quanto riportato dal sito citato, anche la scelta dell’ateneo gioca un ruolo fondamentale. Non tutte le università, infatti, hanno superato i criteri di qualità necessari per essere considerate “al top”.
Tra le migliori università italiane troviamo Padova, seguita da Bolzano e Pisa, poi La Sapienza di Roma, l’Università Statale di Milano e Firenze, che conquista il quinto posto tra gli atenei con oltre 40.000 iscritti. Nella stessa classifica rientrano anche i politecnici e le università private, come il Politecnico di Milano, quello di Torino, lo IUAV di Venezia, il Politecnico di Bari, e atenei privati come la LUISS di Roma, la Bocconi e l’Università Cattolica.
