Addio bollo auto, arriva l’esenzione selettiva | Se hai questa targa non sborsi più un euro: il Governo ha messo il punto
Esenzione bollo auto, come si ottiene - aquilatv.it (foto freepik)
Il bollo auto non è obbligatorio per tutti: basta avere una targa precisa per poter essere considerati esenti dal versamento della tassa.
Gli italiani sono stanchi di pagare una montagna di tasse: da quelle per luce e gas, che sono salite alle stelle, fino a quelle relative il possesso di beni mobili, immobili e veicoli.
Il bollo auto è considerato una delle imposte più onerose: un tempo obbligatoria solo per i mezzi a due e quattro ruote che circolavano su strada, oggi è dovuta da chiunque risulti essere possessore di un mezzo.
Questa tassa viene gestita dalla regione di appartenenza o dalle Province Autonome di Bolzano e Trento. Fanno eccezione le Regioni Friuli Venezia Giulia e Sardegna per le quali la tassa è gestita dall’Agenzia delle Entrate.
Il Governo, tuttavia, ha introdotto una misura utile a rendere il pagamento del bollo auto obbligatorio solo per alcuni cittadini: basta possedere questa targa per essere considerati esenti.
Bollo auto: chi lo paga e a quanto ammonta
Il bollo auto, detto anche tassa automobilistica, è dovuta dai proprietari dei veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (Pra), dagli usufruttuari, dagli acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero dagli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria. Con l’importo del bollo auto vengono finanziate le spese pubbliche legate alla manutenzione e alla sicurezza delle infrastrutture stradali, ma questa tassa può contribuire anche a sanare il bilancio delle regioni e sostenere servizi come quelli ambientali e di trasporto.
A partire dall’1 gennaio 2026, inoltre, il bollo auto subirà una serie di modifiche in seguito all’approvazione del decreto che ha stabilito che non sarà più possibile pagare a rate e si dovrà versare l’intero importo in un’unica soluzione annuale. Ma esiste un modo per essere considerati esenti dal versamento: basta avere questa targa per smettere per sempre di pagare.

Come non pagare il bollo auto
Chiunque sia in possesso di un veicolo immatricolato da più di 30 anni, può essere ritenuto esente dal pagamento del bollo auto. Requisito fondamentale è che il mezzo non venga usato per scopi professionali o commerciali. In poche parole, dunque, se si ha un’auto con più di 30 anni, si viene automaticamente esonerati dal versamento della tassa.
Non è necessario presentare alcuna domanda o richiesta. L’esenzione si applica a tutti i veicoli over 30 a prescindere dall’iscrizione a registri storici come l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) e scatta a partire dall’anno in cui il veicolo compie 30 anni. L’età si calcola solitamente dall’anno di prima immatricolazione, che coincide con l’anno di costruzione.
