Addio Liguria e Toscana, il borgo più bello d’Italia è in Abruzzo | Qui il tempo si è fermato nel Trecento: in autunno è un incanto
Dove organizzare un weekend d'autunno - aquilatv.it (foto pexels)
Volete regalarvi un weekend indimenticabile in un borgo non troppo lontano da casa? Questo incanto è in Abruzzo e in autunno è un sogno.
L’autunno è il periodo perfetto per concedersi una piccola vacanza: le temperature non sono freddissime e alcuni ambienti acquistano un’atmosfera da favola.
Le foglie che spaziano dal rosso all’arancione, i tramonti e i boschi che si rivestono di un manto di fronde, creano il paesaggio giusto per godere di un po’ di relax e tranquillità.
Ma se non avete ancora idea di dover poter prenotare un soggiorno da sogno, sappiate che non è necessario andare troppo lontano da casa per poter godere di uno scenario naturale da fiaba.
In Abruzzo esiste uno dei borghi più belli d’Italia: qui, in autunno, l’atmosfera diventa fiabesca e si può trarre beneficio dalla tranquillità e dal silenzio che solo questi luoghi così antichi possono regalare.
Autunno: i luoghi più belli dove trascorrere il weekend
L’Italia è ricca di luoghi e paesaggi che in autunno diventano motivo di attrazione di molti turisti. Tra la Toscana e l’Emilia Romagna, ad esempio, ci sono le Foreste Casentinesi, famosissime per la loro biodiversità e i colori accesi, sono ricche di sentieri e luoghi spirituali come gli eremi di Camaldoli e la Verna. Chi preferisce le zone montuose, potrebbe pensare ad un escursione in Val d’Orcia, il cui paesaggio è uno dei più belli della Toscana, oppure in Valle Isarco, in Alto Adige, dove vi sono scorci spettacolari tra i vigneti e le montagne.
Anche l’Abruzzo offre tantissime alternative per un weekend d’autunno. Qui è possibile scegliere tra varie località dove immergersi nella bellezza della natura e respirare quell’atmosfera tipica del periodo che precede l’arrivo dell’autunno. Qui si erge uno dei borghi simbolo dell’Abruzzo, in un contesto paesaggistico unico a 1251 metri di altitudine, vicino all’altopiano di Campo Imperatore.

Il borgo autunnale da visitare in Abruzzo
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale fortificato nel Parco Nazionale del Gran Sasso, noto per la sua architettura ben conservata, i vicoli concentrici e la Torre Medicea. Situato a 1251 metri sul livello del mare, è incastonato tra le montagne dell’Appennino, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La posizione offre panorami spettacolari sull’altopiano di Campo Imperatore, mentre l’architettura che lo caratterizza lo rende un esempio quasi unico. Il borgo, infatti, ha mantenuto il suo impianto medievale, con case in pietra, vicoli stretti e scalinate: la Porta Medicea e il Palazzo del Capitano sono esempi dell’influenza dei Medici sotto il cui dominio la città ha conosciuto il momento di massimo splendore.
Il borgo ha attirato l’attenzione dell’imprenditore svedese-italiano Daniele Kihlgren, che ha dato vita al progetto dell’albergo diffuso Sextantio: recuperando e ristrutturando una parte delle abitazioni abbandonate, ha creato un modello di albergo diffuso dove le stanze sono distribuite in diversi edifici all’interno del borgo. Grazie a questa iniziativa, Santo Stefano di Sessanio si è trasformato in una meta turistica riconosciuta per la sua autenticità e sostenibilità.
