Sembra la Normandia, ma sei nel cuore dell’Aquila | Questa è la cattedrale di pietra e luce che ha incantato tutta l’Europa

L'Aquila non ha nulla da invidiare alla Normandia - aquilatv.it - 20251022

L'Aquila non ha nulla da invidiare alla Normandia - aquilatv.it (foto pexels)

Non è necessario varcare i confini nazionali per ammirare la maestosità di una delle strutture più belle ed emblematiche d’Italia.

La Normandia è una delle zone della Francia più belle da scoprire e visitare: la varietà dei paesaggi, il ricco patrimonio storico e architettonico e la celebre tradizione gastronomica, sono un vanto per la regione.

Ma siamo sicuri di non ritrovare le stesse atmosfere e le stesse bellezze anche in Italia? La zona dell’Aquila è una delle più belle e suggestive da scoprire: qui si nasconde una delle cattedrali più incantevoli della Penisola.

Non sono solo le città d’arte più conosciute quelle che possono far leva su un patrimonio storico e artistico conosciuto in tutto il mondo, ma basta andare un po’ oltre il turismo di massa per scoprire altri luoghi meravigliosi.

Questa cattedrale, a due passi dall’Aquila, è considerata la massima espressione dell’architettura abruzzese e una delle testimonianze più alte dell’architettura medievale italiana.

L’Aquila, una zona tutta da scoprire

L’Aquila è soprannominata la “Città dei 99” per il mito secondo cui fu fondata da 99 castelli: questa leggenda si riflette nell’architettura e nei simboli della città, dove si mescolano differenti stili architettonici. Elementi medievali, rinascimentali e barocchi si fondono per creare un paesaggio urbano affascinante, reso ancora più suggestivo dalle viste panoramiche sulle montagne circostanti del Gran Sasso.

Il paesaggio di rara bellezza si mescola armoniosamente con le strade, le piazze e i vicoli della città, che è un luogo dove si respira una forte energia culturale e comunitaria, in cui la storia e la resilienza degli abitanti contribuiscono a creare un’atmosfera unica. Qui, in questa città simbolo di forza e bellezza, è situata una delle cattedrali più belle e maestose di tutta la Penisola.

Basilica di Collemaggio - aquilatv.it - 20251022
Basilica di Collemaggio – aquilatv.it (foto screenshot Youtube)

La cattedrale più bella è all’Aquila

La basilica di Santa Maria di Collemaggio è una struttura situata appena fuori dalla cinta muraria dell’Aquila, sull’omonimo colle. La chiesa del XIII secolo è il simbolo per eccellenza della città e un capolavoro dell’architettura abruzzese. Iniziata a costruire nel 1288 per volere di Pietro da Morrone, il futuro papa Celestino V, che proprio qui venne incoronato e sepolto. In onore di quest’ultimo, all’esterno si trova anche la “Porta Santa”, che rievoca la Bolla del Perdono del papa cui la chiesa è dedicata: qui ha avuto sede il primo giubileo della storia e la Porta Santa è aperta ogni anno il 28 e 29 agosto.

La Basilica di Collemaggio è nota, inoltre, per la sua facciata bianca e rosa in stile gotico e per la presenza di elementi romanici e barocchi. All’interno si trovano tre navate divise da sette coppie di pilastri ottagonali che sorreggono archi ogivali, è caratterizzata da un soffitto a capriate di legno e il pavimento, bianco e rosa, richiama la facciata esterna.