Addio bollette, adesso la luce la paghi solo 2 centesimi: il colosso è pronto a distrugge il mercato | Finalmente siamo liberi
Bolletta della luce, così diminuisce - aquilatv.it (foto freepik)
Importanti novità sulle bollette della luce: arriva il colosso pronto a distruggere la concorrenza offrendo tariffe più che vantaggiose.
L’elettricità è fondamentale nella società moderna perché alimenta quasi ogni aspetto della vita, dall’illuminazione domestica ai dispositivi elettronici, ai processi industriali e ai trasporti.
È un motore essenziale per lo sviluppo economico e sociale, rendendo possibile l’accesso a servizi cruciali come l’istruzione, la sanità e le comunicazioni.
Ma quanto ci costa produrre quantità di elettricità sufficienti a far andare avanti tutti i Paesi del mondo? L’elettricità viene prodotta principalmente trasformando altre forme di energia – rinnovabili o non rinnovabili – in energia elettrica attraverso generatori nelle centrali elettriche.
I costi possono essere elevati in base alle fonti utilizzate, ma grazie a questa scoperta si potrebbe arrivare a spendere pochissimo in energia elettrica: ecco come.
Energia elettrica: quali sono le fonti più usate
Le fonti di energia disponibili si dividono principalmente in rinnovabili – solare, eolica, idroelettrica, geotermica, biomasse, marina – e non rinnovabili – combustibili fossili come petrolio, carbone, gas naturale e energia nucleare. Le prime derivano da risorse che si rigenerano naturalmente, mentre le seconde sono limitate e si esauriscono con l’uso. L’Italia dipende fortemente dall’importazione di petrolio e gas, con la produzione interna che copre una piccola parte del fabbisogno: basti pensare che nel 2024, la spesa per l’acquisto di petrolio è arrivata a più di 2 miliardi di euro. E lo stesso vale per il gas.
Esiste, tuttavia, un modo che permetterebbe all’Italia e a tutti i Paesi che dipendono da altri per le fonti non rinnovabili, di diventare del tutto indipendenti o ridurre drasticamente la spesa destinata all’acquisto di questi materiali. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Surrey ha pubblicato uno studio in cui viene dimostrato come l’energia solare sia la fonte di energia più economica, in grado anche di sostituire gas e petrolio.

Bollette della luce: la soluzione per ridurle
Secondo lo studio condotto, l’energia solare è la più economica anche di altre fonti rinnovabili come l’eolico. Essa può essere prodotta non solo nei paesi più soleggiati, ma anche in quelli dove il cielo non è quasi mai limpido, arrivando a costare appena 0,023 euro per produrre un’unità di energia.
La riduzione dei costi di produzione è data dall’impianto ibrido, un sistema fotovoltaico che, oltre a produrre elettricità e a essere collegato alla rete, include un sistema di accumulo a batterie per immagazzinare l’energia in eccesso. Questo consente di utilizzare l’energia solare autoprodotta anche quando il sole non c’è, aumentando l’indipendenza dalla rete elettrica nazionale.
