Active Abruzzo 2025: quattro giorni per scoprire l’anima più autentica della regione

Chiesa di Santa Maria della Pietà, Rocca Calascio (AQ)- (Foto di alessandra barbieri da Pixabay) - aquilatv.it
Dal 23 al 26 ottobre torna Active Abruzzo: passeggiate, forum e itinerari per riscoprire la regione tra borghi, natura e turismo sostenibile.
Dal 23 al 26 ottobre torna Active Abruzzo, un appuntamento ormai familiare per chi ama scoprire nuovi luoghi camminando, pedalando e lasciandosi ispirare.
Un’occasione per vivere l’Abruzzo in modo autentico, a ritmo lento, con occhi curiosi e cuore aperto. In programma ci sono incontri, esperienze e percorsi pensati per entrare in contatto con paesaggi veri, comunità accoglienti e storie da ascoltare con attenzione.
Siamo arrivati alla sesta edizione, una tappa speciale che rafforza il legame tra turismo, cultura, ambiente e sapori. Ogni attività è pensata per valorizzare le bellezze del territorio, ma anche per far emergere quello che spesso non si vede subito: le persone, le relazioni, le energie che tengono vivi i luoghi.
Active Abruzzo cresce grazie al lavoro di chi ci crede: operatori, enti, imprese e istituzioni che condividono una visione semplice ma forte, partire dalle persone per raccontare un territorio intero. Il progetto è diventato nel tempo una vera e propria rete, fatta di connessioni che uniscono borghi, città, sentieri, sapori e storie locali.
Dalle riserve naturali ai luoghi della rinascita
Si comincia il 23 ottobre a Teramo, con un momento di confronto aperto sul futuro del viaggio: accoglienza diffusa, esperienze genuine, nuovi modi di esplorare. Un’occasione per ragionare insieme su come l’Abruzzo possa crescere puntando sulla qualità della vita, sull’autenticità e su un turismo che rispetta chi vive il territorio ogni giorno.
Il 24 ottobre ci si sposta sulla Costa dei Trabocchi, pedalando in e-bike lungo un percorso che abbraccia mare, storia e sostenibilità. Ogni tappa racconta il legame profondo tra ambiente, tradizioni locali e accoglienza attenta. Un modo per esplorare senza fretta, con tutti i comfort ma con uno spirito leggero e curioso.

Un progetto che unisce forze e visioni
Il 25 ottobre si va verso l’entroterra, tra riserve naturali e angoli meno conosciuti, dove il silenzio ha ancora voce. È la giornata ideale per chi cerca un contatto vero con la natura, tra colori d’autunno e paesaggi che sembrano parlare da soli. Un Abruzzo più nascosto, ma forse proprio per questo ancora più affascinante.
Il viaggio si chiude il 26 ottobre a L’Aquila, città che porta sulle spalle il peso della memoria ma guarda avanti con coraggio. Qui, tra vicoli e piazze, si respira un’energia nuova, fatta di cultura, ricostruzione e voglia di rinascita. Un luogo simbolico per concludere questo percorso, con uno sguardo aperto al futuro. Active Abruzzo è promosso da CNA Abruzzo, con il supporto della Regione, delle Camere di Commercio e del programma europeo Interreg. Un progetto collettivo che unisce realtà diverse, tutte animate da uno stesso obiettivo: raccontare l’Abruzzo con occhi nuovi, restando fedeli alla sua anima più vera.