Cambio gomme, non è più sufficiente | Da novembre se non fai la ‘revisione dell’asse” sono 400 euro di multa

Controlli sull'asse dell'auto - aquilatv.it (foto pexels)
Vuoi evitare una multa salatissima? Non ti basterà cambiare le gomme, ora sarà necessario anche fare un controllo dell’asse.
L’asse di un’auto è una barra che collega le ruote e ne supporta il peso: è un componente fondamentale che unisce le ruote anteriori o posteriori, contribuendo al movimento e alla tenuta di strada del veicolo.
Esistono diversi tipi di assali, che variano in base alle dimensioni, al peso e al tipo di trazione del veicolo, e la progettazione di questo strumento varia a seconda del tipo di trazione del veicolo (anteriore, posteriore o 4×4).
Rumori anomali, vibrazioni al volante, sbandamenti o instabilità del veicolo, usura irregolare dei pneumatici, e una perdita di potenza o controllo, sono sintomi di un’asse problematico che necessita dei dovuti controlli.
La legge in merito dà disposizioni ben precise e chi non effettua la revisione dell’asse rischia multe salatissime: cosa sapere per guidare in totale sicurezza evitando sanzioni esagerate.
Asse dell’auto: perché è importante
L’asse auto è fondamentale per garantire sicurezza, stabilità e efficienza del veicolo, poiché collega le ruote al telaio e ne supporta il peso. Esso, dunque, serve a mantenere il veicolo stabile, soprattutto in curva e durante le manovre di emergenza, a usurare meno gli pneumatici, ad una corretta corretta risposta dello sterzo e una maggiore efficienza nel consumo di carburante.
Come sottolineato, l’asse è utile per collegare le ruote anteriori o posteriori, ma in merito all’utilizzo di queste ultime ci sono delle precise regole da rispettare. In caso di danno ad una gomma, molti credono di potersi rivolgere al primo gommista chiedendone la sostituzione con una qualsiasi: la legge a riguardo, però, è molto rigida e chi non la rispetta rischia una multa fino a 400 euro.

Così rischi la multa
Il Codice della Strada vieta assolutamente di montare gomme diverse sullo stesso asse dell’auto, tranne in casi di emergenza e temporanei, come l’uso di un ruotino di scorta dopo una foratura. Questa pratica è pericolosa e comporta rischi come sanzioni, ritiro del libretto di circolazione, problemi in revisione e comportamento imprevedibile del veicolo.
Le gomme su un asse devono essere identiche per marca, modello, dimensioni, indice di carico e velocità, e categoria. Circolare con pneumatici non conformi è vietato dal Codice della Strada e può portare a sanzioni pecuniarie – con multa di circa 419 euro – il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di collaudo. Inoltre, in caso di incidente, la non conformità degli pneumatici può causare la mancata copertura assicurativa.