Tiramisu, questo lo puoi mangiare tutti i giorni | La ricetta della nutrizionista per concederti uno sgarro ogni giorno

Tiramisù questo lo puoi mangiare tutti i giorni - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)
Grazie a questa ricetta, potrai mangiare il tiramisù tutti i giorni, ed è così buono che è approvato persino dai medici nutrizionisti.
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non è mai facile, infatti la tentazione dello sgarro è praticamente dietro l’angolo. Sulla base di tali motivazioni, infatti, bisogna prestare moltissima attenzione a quelle che sono le nostre esigenze quotidiane e l’obiettivo che intendiamo raggiungere, in modo tale da avere un quadro alimentare ben chiaro.
Infatti, il consiglio è sempre quello di affidarsi a un medico nutrizionista, in modo da avere come riferimento un piano nutrizionale cucito esattamente su di noi e che possa così rispondere a tutte le nostre esigenze.
In questo frangente, poi, diventa davvero molto importante fare in modo che i dolci possano avere un ruolo anche all’interno del piano alimentare.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da questo dolce che puoi mangiare serenamente in qualunque momento della giornata, senza preoccuparti delle calorie.
Tiramisù super leggero: questo lo puoi mangiare tutti i giorni
Fare in modo che i dolci possano avere un ruolo fondamentale all’interno dello schema alimentare diventa molto più importante di quanto possiamo immaginare. Ecco perché nel mirino dell’attenzione dei media in queste ore troviamo proprio la ricetta del tiramisù a prova di medico nutrizionista, grazie al quale poter gustare un buon dolce e al tempo stesso dimagrire senza porsi alcun limite, esaudendo tutte le nostre esigenze. A pubblicare la ricetta di questo tipo di tiramisù, super leggero e approvato dai nutrizionisti, è stato il portale online della rivista La Cucina Italiana.
Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, così come indicati dal portale, sono i seguenti:
- 150 g di mascarpone senza lattosio,
- 70 g di eritritolo,
- 40 g di inulina,
- 25 g di panna fresca senza lattosio,
- tre tuorli,
- quattro albumi,
- un cucchiaio di liquore San Marzano,
- una tazzina di caffè,
- un cucchiaino di cacao amaro,
- zenzero e succo di limone.

Ecco come preparare il tiramisù approvato dai nutrizionisti
Iniziamo subito prendendo un pentolino dove andremo a mettere due cucchiai di acqua e il dolcificante previsto dalla ricetta, ovvero l’eritritolo. Successivamente mescoliamo finché questo non diventerà cremoso, quasi come uno sciroppo, quindi lasciamolo raffreddare. Trascorso il tempo necessario, montiamo i tuorli insieme allo sciroppo preparato precedentemente, poi possiamo aggiungere anche il liquore continuando a montare gli ingredienti per altri cinque minuti. Successivamente, sempre nella stessa ciotola, mettiamo anche il mascarpone e montiamo con l’aiuto delle fruste elettriche per due minuti, poi mettiamo il tutto da parte.
Puliamo le fruste elettriche e montiamo la panna, che mettiamo da parte, e infine completiamo il tutto con un’altra ciotola dove andremo a montare gli albumi con l’inulina, aggiungendo qualche goccia di limone.
Adesso prendiamo la ciotola dove si trova la panna e uniamola ai tuorli montati precedentemente, mescolando dal basso verso l’alto. Poi aggiungiamo anche gli albumi, continuando a mescolare con una spatola sempre con movimenti dal basso verso l’alto, e infine prendiamo nove bicchieri per passare allo step successivo. In ogni bicchiere va messa una porzione di crema preparata precedentemente, poi aggiungiamo un po’ di savoiardi spezzettati che avremo inumidito leggermente con il caffè e una bella spolverata di zenzero. Facciamo riposare per quattro ore in frigorifero e siamo pronti per servire. Un tiramisù che finalmente potremo mangiare senza alcun tipo di senso di colpa.