Scosse senza tregua, la terra ha tremato 26 volte in 14 ore: i cittadini sono disperati | Si preannuncia una nuova strage

Terremoto 26 scosse in 14 ore - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)

Terremoto 26 scosse in 14 ore - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)

Cittadini ancora spaventati: la terra ha tremato ben 26 volte in sole 14 ore. Una notizia dell’ultima ora che scatena il panico tra i residenti.

Nel corso delle ultime settimane abbiamo avuto modo di leggere numerose notizie riguardanti scosse di terremoto che si sono verificate in diverse parti del mondo.

Un esempio lampante di quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle scosse registrate nelle Filippine, dove sono crollati diversi edifici e persino una scuola, all’interno della quale si trovavano alunni impegnati nelle loro attività quotidiane.

Ma la notizia arrivata nelle ultime ore è ancora più preoccupante del previsto: ben 26 scosse di terremoto si sono verificate in appena 14 ore, un numero altissimo che ha scatenato il terrore tra i cittadini.

26 scosse di terremoto in 14 ore: cittadini nel panico

Negli ultimi anni i terremoti sono diventati una presenza sempre più frequente nella vita quotidiana di molte persone. Basti pensare alle numerose scosse registrate in Sicilia, nei pressi dell’Etna, spesso legate all’attività eruttiva del vulcano e alla formazione di nuove bocche. Eppure, questa volta, l’allarme arriva da un’altra zona d’Italia che richiede grande attenzione dopo quanto accaduto.

Nelle ultime ore, infatti, si sono registrate 26 scosse di terremoto in appena 14 ore, tra il 12 e il 13 ottobre 2025. Si tratta di uno sciame sismico intenso che ha spaventato profondamente i cittadini, ormai stremati da continue scosse e costretti a convivere con la paura. Le più forti hanno raggiunto una magnitudo di 2.5.

Terremoto 26 scosse in 14 ore - Aquilatv.it (Fonte foto Canva)
Terremoto 26 scosse in 14 ore – Aquilatv.it (Fonte foto Canva)

Dove si sono verificate le 26 scosse in meno di 14 ore: scatta l’emergenza

Questa volta, le scosse si sono registrate nei Campi Flegrei, dove è stato rilevato uno sciame sismico di notevole intensità che ha interessato due giorni consecutivi, tra domenica 12 e lunedì 13 ottobre. Secondo quanto reso noto dall’Osservatorio Vesuviano e dall’INGV, in costante contatto con il Comune di Pozzuoli, l’attività sismica è iniziata alle 17:01 di domenica pomeriggio ed è terminata soltanto dopo 14 ore, nella mattinata del giorno successivo.

A destare preoccupazione non è solo l’intensità delle scosse più forti, ma anche la loro frequenza ravvicinata: 26 eventi sismici in poco più di mezza giornata. La fase sismica continua a essere in piena evoluzione, con un progressivo sollevamento del suolo, una dinamica ormai tipica delle aree interessate.

Per questo motivo l’osservazione dell’area dei Campi Flegrei rimane altissima, con particolare attenzione alla zona del Monte Nuovo e ai diversi quartieri di Pozzuoli colpiti dalle scosse. La popolazione, intanto, resta in allerta, temendo che la situazione possa aggravarsi ulteriormente.