Conto in banca congelato, da oggi scatta il blocco immediato per questi correntisti | Le novità bancarie colpiscono tutti

Conto in banca bloccato, cosa accade - aquilatv.it (foto freepik)
Nuovi cambiamenti nel sistema bancario: a partire da questa data, basta un piccolo errore per ritrovarsi con il conto bloccato.
Le banche adottano sistemi di sicurezza sempre più rigidi per prevenire frodi e raggiri, che negli ultimi tempi si sono moltiplicati mettendo a rischio i risparmi di molti contribuenti.
I dati in merito evidenziano un incremento delle frodi bancarie nel triennio tra il 2022 e il 2024, con oltre mezzo miliardo di euro sottratto dai truffatori digitali.
Tra i raggiri più diffusi ci sono il phishing, lo smishing e il vishing, che mirano alla sottrazione indebita di dati sensibili come codici di accesso, PIN e CVV, per effettuare pagamenti e acquisti fraudolenti.
In considerazione di questo problema, le banche hanno deciso di adottare sistemi di sicurezza in grado di proteggere i cittadini: a partire da questa data, dunque, ci si potrebbe trovare con il conto bloccato per un semplice errore.
Frodi bancarie in aumento: come starne alla larga
Come accennato, le frodi bancarie sono in continuo aumento e le istituzioni invitano tutti i cittadini a prestare massima attenzione ogni volta che effettuano pagamenti online, prelevano denaro presso gli ATM o procedono con bonifici per l’acquisto di beni. Le forze di Polizia consigliano sempre di proteggere i propri dati personali e bancari, utilizzare password complesse e uniche, attivare l’autenticazione a due fattori, diffidare di email e chiamate sospette, evitare di cliccare su link non verificati e non condividere informazioni sensibili.
È fortemente consigliato, inoltre, usare connessioni sicure, acquistare solo da siti affidabili e controllare sempre i movimenti bancari. Massima attenzione anche in caso di bonifici. Sono sempre più numerose le truffe che utilizzano questa tecnica per appropriarsi indebitamente del denaro altrui: tra le più diffuse vi sono il finto bonifico e la richiesta di invio di soldi con e-mail istituzionali su conti IBAN fraudolenti.

Conto bloccato: cosa accade dal 9 ottobre
A partire dal 9 ottobre, cambiano le regole sui bonifici istantanei in Italia, con l’obbligo per le banche di offrirli a tutti, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, allo stesso costo dei bonifici ordinari. Le nuove norme includono anche l’attivazione di sistemi di sicurezza contro le frodi: è prevista, infatti, l’attivazione automatica del servizio per tutti i clienti e la garanzia del servizio di Verifica del Beneficiario (VoP), che controlla IBAN e nominativo per ridurre errori e truffe.
Tuttavia, i bonifici istantanei restano irrevocabili, quindi è fondamentale verificare attentamente i dati prima di confermare, soprattutto perché la verifica non blocca il pagamento in caso di errori, ma avvisa l’utente. Per evitare di incorrere in errori, dunque, è consigliato evitare abbreviazioni o sigle nei nomi dei beneficiari e verificare sempre attentamente l’IBAN e il nome del destinatario prima di confermare l’operazione.