In Abruzzo c’è il borgo più bello d’Italia, con appena 37 abitanti affascina tutto il mondo | Sospeso tra roccia e leggenda

Scorcio di un piccolo borgo italiano - aquilatv.it (foto pixabay)
L’Abruzzo nasconde perle sconosciute e ancora inesplorate come questo borgo dove vivono solo 37 abitanti: sembra di stare in una favola.
Tra le regioni d’Italia che offrono la possibilità di vivere sia al mare che in montagna, l’Abruzzo rappresenta uno di quei luoghi dove è possibile immergersi nelle bellezze della natura incontaminata.
Caratteristico è il contrasto tra il territorio montuoso, con le cime più alte degli Appennini come il Gran Sasso e il massiccio della Maiella, e le coste marittime adriatiche.
Denominato anche il “cuore verde d’Europa” per la sua elevata concentrazione di aree protette, tra cui ben tre parchi nazionali che lo rendono un’importante area naturalistica e di biodiversità, l’Abruzzo offre la possibilità di visitare anche borghi medievali suggestivi dove permangono ancora la cucina tipica pastorale e contadina, e un artigianato tradizionale.
Tra i monti d’Abruzzo si nasconde una delle località più belle e suggestive: si tratta di un borgo di soli 37 abitanti dove si respirano ancora le tradizioni e i costumi di un tempo.
Abruzzo, qui vivi in relax e a contatto con la natura
Coloro che amano vivere immersi nella natura, circondati dalle bellezze dei luoghi incontaminati, non possono non scegliere l’Abruzzo come meta dei propri soggiorni. La montagna è l’elemento che contraddistingue tutta la regione, sebbene vi siano almeno 170 chilometri di costa sul Mar Adriatico con un litorale variegato che alterna spiagge basse e sabbiose ad altre più alte, rocciose e con ciottoli.
L’Abruzzo si conferma, quindi, il luogo ideale per tutti coloro che amano la montagna, i boschi e le passeggiate tra i sentieri sperduti. Qui è possibile organizzare gite fuori porta all’insegna del relax e della natura, senza dimenticare l’importanza di visitare alcuni dei borghi più suggestivi e graziosi della zona.

Il borgo che sembra uscito da una favola
Nella provincia dell’Aquila, unica frazione del comune di Anversa degli Abruzzi, sorge Castrovalva. Il borgo medievale fortificato è incastonato su uno sperone roccioso a circa 820 metri di altitudine, a picco sulle spettacolari Gole del Sagittario, tanto da essere chiamato “nido d’aquila”.
A rendere meraviglioso questo borgo abitato solo da 37 abitanti sono la tipica architettura in pietra, i vicoli stretti e gli scorci panoramici, che l’hanno reso famoso anche per l’artista M.C. Escher. Castrovalva domina la valle con una vista mozzafiato e offre un’atmosfera suggestiva e romantica, con case antiche, piazzette e un paesaggio incontaminato. Tra i luoghi da visitare ci sono le chiese della Madonna delle Grazie, di Santa Maria ad Nives e di San Michele, che sono luoghi di grande importanza storica e artistica perché custodiscono opere e narrazioni della comunità abruzzese. Esse offrono un viaggio nel tempo e nella fede, permettendo di scoprire la profonda devozione e la cultura locale.