Sembra la Svizzera, ma sei in Abruzzo | Vicoli medievali, costumi secolari e un lago che sembra dipinto

Uno scorcio del paesaggio svizzero - aquilatv.it - 20251001

Uno scorcio del paesaggio svizzero - aquilatv.it (foto pexels)

Avete voglia di immergervi nella natura, farvi circondare dalle montagne e godere delle bellezze del lago? In Abruzzo si può.

L’Italia offre paesaggi meravigliosi, montagne e mare si alternano, mentre fiumi e laghi fanno da cornice a località collinari ricche di storia, cultura e tradizioni.

Nonostante la varietà di luoghi proposti dal nostro Paese, molti italiani scelgono di varcare i confini nazionali e arrivare in Svizzera per godere del silenzio delle montagne e della bellezza dei laghi.

Eppure esiste un luogo in Abruzzo che non ha nulla da invidiare ai colleghi d’oltralpe: qui si nasconde una località perfetta sia in estate che in inverno, particolarmente amata da fotografi di fama internazionale come Cartier-Bresson, Giacomelli e Berengo Gardin.

Con pochissime ore di macchina, dunque, si raggiunge un luogo quasi fiabesco, dove si mangia benissimo e la tradizione locale permette di immergersi completamente nella cultura antica di un tempo.

Svizzera? No, qui siamo in Italia

La Svizzera è caratterizzata da un paesaggio prevalentemente montuoso e una regione centrale collinare nota come Mittelland. Qui nascono alcuni dei più importanti fiumi europei come il Reno, il Rodano e l’Inn, che alimentano il Mare del Nord, il Mediterraneo e l’Adriatico. I boschi di latifoglie e conifere presenti su questo territorio attirano ogni anno milioni di turisti, affascinati dalle bellezze naturalistiche della zona.

Ma per godere delle meraviglie naturali non è necessario arrivare fino in Svizzera. In Abruzzo esiste una piccola località particolarmente amata da alcuni fotografi, caratterizzata da un centro storico medievale molto suggestivo, scalinate e palazzi signorili ricchi di portali e archi, un famoso lago a forma di cuore e una forte identità culturale che si ritrova nel tipico costume tradizionale delle donne.

Il borgo abruzzese più bello - aquilatv.it - 20251001
Il borgo abruzzese più bello – aquilatv.it (foto screenshot Youtube)

Il borgo abruzzese più bello da visitare

Conosciuto come il “paese dei fotografi” per aver attratto artisti come Mario Giacomelli, Henri Cartier-Bresson e Franco Fontana, che ne hanno immortalato gli scorci, Scanno è un comune situato in provincia dell’Aquila. Con poco più di 1500 abitanti, questo paesino compreso entro i confini del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ha tantissimo da offrire.

Il centro storico è caratterizzato da case in pietra e scalinate esterne chiamate “cemmause”, con archi che lo rendono unico. Qui si possono ammirare la Chiesa di Santa Maria della Valle, con il campanile romanico e l’interno con affreschi e un coro ligneo, Piazza San Rocco e le botteghe artigianali dei maestri orafi. Famosissimo anche il Lago di Scanno, noto per la sua forma a cuore: qui si erge la Chiesa della Madonna del Lago e da qui ci si può avviare verso il sentiero del cuore, per godere del panorama dall’alto o raggiungere l’Eremo di Sant’Egidio.