Ciao ciao Roma, esiste una Cappella Sistina anche in Abruzzo | È molto più bella dell’altra e nasconde affreschi incredibili

Alcuni affreschi presenti nella Cappella Sistina - aquilatv.it - 20250930

Alcuni affreschi presenti nella Cappella Sistina (foto screenshot Youtube) aquilatv.it

La Cappella Sistina ha un’antagonista: ce n’è un’altra che è altrettanto meravigliosa e si trova in Abruzzo. Scopriamo come visitarla.

L’Italia è un museo a cielo aperto. Ci sono luoghi meravigliosi che testimoniano l’ingegno, la creatività e la bellezza nati dalle menti di artisti come Leonardo o Michelangelo.

La Cappella Sistina di Roma è uno dei monumenti più belli da visitare: conosciuta prevalentemente per gli affreschi presenti al suo interno, viene ogni giorno visitata da milioni e milioni di turisti.

Qui risiedono opere come la Storie della Genesi e Il Giudizio Universale di Michelangelo o gli affreschi de le Prove di Mosè e de le Prove di Cristo di Botticelli.

Nonostante sia considerata una delle cappelle più belle d’Italia, essa ha un'”antagonista”: in un’altra zona d’Italia esiste una struttura religiosa altrettanto meravigliosa dove sono conservate opere e affreschi che lasciano tutti a bocca aperta.

Cappella Sistina, uno dei simboli della storia italiana

Costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di Papa Sisto IV della Rovere, la Cappella Sistina è una delle strutture religiose più belle da visitare. Caratterizzata da una navata unica con volta a botte ribassata e finestre che ospitano le lunette, è famosa in tutto il mondo per gli affreschi rinascimentali che ospita al suo interno. Michelangelo è l’autore di alcune delle più belle opere presenti al suo interno: tra il 1508 e il 1512 affrescò la volta raffigurando nove scene della Genesi, dalle storie della Creazione fino al diluvio e il ritorno di Cristo, mentre tra il 1535 e il 1541 realizzò l’affresco del Giudizio Universale sulla parete dietro l’altare, sostituendo parte delle decorazioni preesistenti.

Nella Cappella Sistina, scelta come luogo in cui si riuniscono in conclave per eleggere il nuovo Papa, e sede di cerimonie papali e importanti eventi legati alla Chiesa cattolica, sono custodite anche opere di altri artisti come Botticelli, Perugino e Ghirlandaio, che hanno dipinto le pareti laterali rappresentando le Storie di Mosè (Antico Testamento) e le Storie di Cristo (Nuovo Testamento).

La Cappella Sistina d'Abruzzo - aquilatv.it - 20250930
La Cappella Sistina d’Abruzzo (foto screenshot Youtube) aquilatv.it

In Abruzzo esiste l’alter ego della Cappella Sistina

La Cappella Sistina di Roma non è l’unico luogo che custodisce alcune delle più grandi opere del passato. A Bominaco, frazione di Caporciano, in provincia dell’Aquila, è conservata una delle più importanti testimonianza medievali. Qui è possibile ammirare il complesso monastico composto dalla Chiesa di Santa Maria Assunta, esempio di architettura romanica, e dall’Oratorio di San Pellegrino, quest’ultimo soprannominato “la Cappella Sistina d’Abruzzo“.

Quest’ultimo è celebre per gli straordinari affreschi del XIII secolo che ricoprono interamente le pareti interne: si tratta di opere realizzate intorno al 1263, che raffigurano episodi biblici, la vita di San Pellegrino, e un dettagliato calendario monastico con i mesi dell’anno, le fasi lunari, i segni zodiacali, i lavori agricoli e le attività quotidiane. Gli affreschi sono considerati un capolavoro dell’arte medievale e sono stati studiati da numerosi storici dell’arte.