Pensione a 41 anni, cambia tutto per chi ha lavorato da quando è giovane | Meloni apre la porta del futuro per questi lavoratori

Inps, arriva la pensione a 41 anni - aquilatv.it - 20250929

Inps, arriva la pensione a 41 anni (foto archivio) aquilatv.it

Giorgia Meloni modifica l’accesso alla pensione e lo rende possibile anche per chi ha solo 41 anni: ecco cosa c’è da sapere.

L’Italia è uno dei paesi con l’età pensionabile più elevata: si parla di pensione di vecchiaia ordinaria al raggiungimento dei 67 anni di età con 20 anni di contributi.

Questo requisito, tuttavia, è destinato ad aumentare perché legato all’aspettativa di vita e destinato ad incrementare negli anni a venire, con previsioni di superare i 67 anni a partire dal 2027.

La media dell’età pensionabile in Europa, invece, è di 64 anni di età con Paesi come la Svezia che si distinguono poiché concedono l’accesso alla pensione di vecchiaia già a partire da 62 anni.

Giorgia Meloni, però, è pronta a modificare alcuni aspetti del sistema pensionistico garantendo l’accesso alla pensione al raggiungimento dei 41 anni. Ecco cosa c’è da sapere.

Pensione: la differenza tra l’Italia e il resto d’Europa

Come accennato, l’Italia ha un sistema pensionistico che prevede l’accesso alla pensione di vecchiaia in netto ritardo rispetto agli altri Paesi d’Europa. Ad oggi, l’accesso alla pensione ordinaria avviene al compimento dei 67 anni di età, mentre nel resto dell’Unione Europea la media si attesta intorno ai 64 anni. E, per il futuro, potrebbero essere previsti degli incrementi con un aumento dell’età pensionabile in base alle aspettative di vita.

Nonostante l’accesso alla pensione ordinaria sia previsto in netto ritardo rispetto all’Unione Europea, il sistema italiano prevede una serie di alternative che concedono la pensione in anticipo rispetto al raggiungimento dei 67 anni. Si ha, infatti, la possibilità di andare in pensione anche quando si sono raggiunti i 41 anni di contributi: è il caso della pensione anticipata, che prevede regole differenti rispetto a quella ordinaria.

Come accedere alla pensione anticipata - aquilatv.it - 20250929
Come accedere alla pensione anticipata (foto pexels) aquilatv.it

Pensione a 41 anni: come funziona

La pensione anticipata è un trattamento pensionistico che consente di uscire dal lavoro prima del raggiungimento dell’età di vecchiaia, grazie a requisiti contributivi e talvolta anagrafici. Le modalità di accesso variano, ma le più comuni sono la pensione anticipata contributiva (con 64 anni e 20 di contributi, rispettando un importo soglia) e la pensione anticipata mista/ordinaria (con circa 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, e 42 anni e 10 mesi per gli uomini, senza requisiti anagrafici).

Quest’ultima possibilità non richiede requisiti di età anagrafica, ma solo contributi: 41 anni per le donne e 42 per gli uomini, più una finestra di tre mesi di attesa al termine dei quali si riceve il primo assegno pensionistico, che inizia il pagamento il primo giorno del mese successivo.