RC Auto, migliaia di automobilisti stanno già ricevendo rincari da 1.200€ | Non firmare questo documento

RC auto in aumento, mai firmare questo documento (foto freepik) www.aquilatv.it/
La polizza assicurativa aumenta a causa di una firma su un documento: così rischi di dover pagare migliaia di euro in più senza saperlo.
Tutti i proprietari di veicoli a due o quattro ruote devono sottoscrivere l’RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli), la polizza obbligatoria per legge che copre i danni involontariamente causati a terzi (persone o cose) durante la circolazione di un mezzo.
L’RC auto, ad esempio, copre spese mediche, lesioni, e, nei casi più gravi, risarcimenti per invalidità permanente o morte di terzi coinvolti nell’incidente, ma anche danni a veicoli altrui, infrastrutture, o beni mobili e immobili di terzi.
Essa ha durata annuale con un periodo di tolleranza di 15 giorni e prevede massimali minimi di legge per danni a persone e cose, che la compagnia assicurativa risarcisce fino all’importo pattuito.
L’RC auto, però può aumentare in seguito alla firma di un documento: se ci si trova in questa situazione, è vivamente consigliato astenersi dall’apporre la propria firma. Ecco perché.
RC auto: come funziona e a quanto ammonta
L’RC auto è la garanzia obbligatoria che copre i danni materiali e fisici causati a terzi e ai terzi trasportati in un incidente stradale. Se un automobilista provoca un sinistro con colpa, la compagnia assicurativa paga i danni al veicolo danneggiato della controparte e le eventuali lesioni a persone, fino al massimale stabilito dal contratto, ma non risarcisce il guidatore responsabile. Ogni polizza ha un massimale, ovvero l’importo massimo che l’assicurazione è tenuta a pagare: superato quest’ultimo, la differenza è a carico del responsabile.
Come accennato, l’RC auto viene pagata annualmente, ma il costo può variare in base ad alcuni fattori: esso aumenta soprattutto come conseguenza dell’aumento dei costi di riparazione dovuti all’inflazione e alla carenza di pezzi di ricambio, e per l’incremento del costo medio dei sinistri. A contribuire all’aumento della polizza assicurativa c’è anche un sinistro con colpa, che modifica l’attestato di rischio e fa scattare le classi Bonus-Malus a svantaggio dell’assicurato.

Aumenti RC auto: attenzione alla firma dei documenti
Quando si viene coinvolti in un sinistro, si può avviare la constatazione amichevole (CAI), un modulo da compilare per denunciare l’incidente alla propria compagnia assicurativa, velocizzando così la procedura di risarcimento dei danni. La compilazione completa e la firma congiunta consentono di attivare il risarcimento diretto, affidandosi alla propria assicurazione invece che a quella del responsabile.
Attenzione, però! È emerso che l’avvio della CAI non sia sempre il metodo migliore per velocizzare il risarcimento: la firma su questo documento, infatti, potrebbe portare ad un aumento della polizza assicurativa anche nel caso in cui non si sia autori del sinistro. Il consiglio, dunque, è di valutare sempre il contesto ed eventualmente ricorrere all’intervento delle autorità competenti.