Notizie

Mamme in difficoltà, lo Stato rimborsa fino a 3.000€ direttamente in busta paga | Avere figli adesso è più facile

Nuovi aiuti previsti per tutte le mamme: lo Stato potrebbe erogare fino a 3000 euro, che vengono accreditate direttamente in busta paga.

La vita delle mamme in Italia non è semplice e, soprattutto le lavoratrici, sono costrette a compiere scelte obbligate pur di poter seguire i propri figli.

L’abbandono del lavoro dopo la nascita dei figli, la carenza di servizi per l’infanzia e il divario occupazionale sono tra le sfide quotidiane più difficili da affrontare e sono tra le cause principali della diminuzione della natalità.

Nel 2024 sono nati 10.000 bambini in meno rispetto all’anno precedente, raggiungendo un nuovo minimo storico. La scelta di non mettere al mondo figli nasce principalmente dall’impossibilità di conciliare vita lavorativa e familiare a causa della carenza di servizi in grado di supportare i genitori.

Per incentivare la nascita e spingere le donne a diventare madri, lo Stato Italiano ha deciso di erogare dei bonus: cosa sapere per riuscire ad avere fino a 3mila euro in busta paga in più.

Essere mamma in Italia

Le madri italiane svolgono un carico di lavoro di cura – dei figli, della casa, dell’organizzazione familiare – che equivale, secondo le stime, a 2,5 lavori a tempo pieno che, però, non sono né riconosciuti, né retribuiti. La maternità, inoltre, rappresenta un ostacolo nel mondo del lavoro: sono sempre più numerose coloro che lasciano la carriera dopo la nascita di un figlio o sono costrette a rinunciare a opportunità di crescita.

Inoltre, lo Stato italiano è carente di politiche familiari efficaci, come asili nido accessibili, congedi di paternità più lunghi e supporto economico strutturale, rendendo così la maternità un percorso a ostacoli. Queste condizioni spingono molte donne a rinunciare a diventare madri o procrastinare tale decisione, di conseguenza le nascite in Italia si riducono drasticamente arrivando a raggiungere i minimi storici dello scorso anno.

Sostegni economici per le mamme italiane – aquilatv.it (foto pexels)

Lo Stato aiuta le mamme in difficoltà

Lo Stato Italiano ha deciso di incentivare la maternità introducendo degli aiuti economici per le mamme lavoratrici. Nel 2024 è stato introdotto il bonus destinato alle lavoratrici con contratto a tempo indeterminato e almeno due figli a carico: si tratta di un esonero contributivo del 100% dei contributi previdenziali fino a un massimo di 3.000 euro annui o 250 euro mensili.

Nel 2025 è stato introdotto un nuovo bonus mamma destinato a tutte le lavoratrici, eccezion fatta per le lavoratrici domestiche e le professioniste in regime forfettario. Questo consiste nell’erogazione di 40 euro al mese, che vengono versate una tantum nel mese di dicembre per un totale di 480 euro. Per il 2026, tuttavia, il Governo ha anticipato un potenziamento del bonus su cui, tuttavia, non si hanno ancora notizie certe.

Luana Rosato

Recent Posts

Addio Vaticano e Firenze: il vero scrigno del Medioevo è tra i monti abruzzesi | Una Cappella Sistina tenuta ancora nascosta

Roma è la città eterna che incanta tutti, ma sappi che esiste una Cappella Sistina…

6 ore ago

Approvato dalla Meloni, scatta il coprifuoco notturno: se guidi dopo le 22 becchi 1.700€ di multa | Non c’è nemmeno da discutere

Il Governo Meloni ha approvato le nuove regole sul coprifuoco: chiunque venga beccato fuori dopo…

9 ore ago

Spesa GRATIS, se hai 60 anni il mercoledì riempi il carrello e non paghi praticamente niente | Devi portare solo il documento

Tutto gratis per gli over 60: così riempi il frigorifero di casa senza spendere un…

11 ore ago

Superluna di ottobre, effetto devastante su questi 3 segni | Ansia, insonnia e scelte sbagliate nei prossimi giorni

La prima Superluna dell'anno è pronta a spendere, ma quanto influenzerà i segni zodiacali? Tre…

14 ore ago

Artigianato, sapori e paesaggi: torna L’Aquila Città di Montagna

Dal 23 al 26 ottobre torna L’Aquila Città di Montagna, evento volta a valorizzare il…

14 ore ago

UFFICIALE – Alberto Stasi, è fuori dal carcere: non ha mai messo piede in quella casa | Conferma in queste ore

A distanza di 18 anni, si torna a parlare del caso di Garlasco e Alberto…

17 ore ago