Cultura

Artigianato, sapori e paesaggi: torna L’Aquila Città di Montagna

Dal 23 al 26 ottobre torna L’Aquila Città di Montagna, evento volta a valorizzare il territorio e le tradizioni montane.

Dal 23 al 26 ottobre Piazza Duomo torna a ospitare l’evento L’Aquila Città di Montagna, un’occasione pensata per valorizzare il territorio con le sue risorse naturali e le realtà che lo vivono ogni giorno. La manifestazione ha l’obiettivo di far conoscere la montagna come risorsa viva e parte fondamentale dell’identità aquilana.

L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune con un contributo di 145mila euro, vuole coinvolgere cittadini, turisti e operatori locali in un percorso di riscoperta. L’obiettivo è raccontare tutto ciò che ruota attorno alla montagna, dall’ ambiente allo sport, dall’ artigianato alla cultura.

Il programma previsto sarà quindi ricco di attività: incontri, presentazioni, dibattiti, laboratori e diversi spazi dedicati alla divulgazione. Non mancherà un’attenzione anche a temi attualissimi come quello della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, con l’intento di avvicinare tutti – dai veri esperti e semplici appassionati – a un uso più consapevole del territorio.

Sono previsti anche momenti culturali, legati alla letteratura e all’editoria di montagna. La manifestazione sarà quindi un’occasione per parlare davvero di montagna a 360 gradi, e mostrarla non solo come luogo da vivere nel tempo libero, ma come parte attiva della vita della città.

Un evento ricco di attività

Uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione sarà il mercatino tematico, che trasformerà Corso Vittorio Emanuele in un vivace percorso tra profumi, colori e tradizioni. L’area pedonale compresa tra i Quattro Cantoni e Piazza Duomo si animerà per tre giorni, dal 24 al 26 ottobre, accogliendo stand e banchi dedicati al mondo della montagna.

Non si tratterà di un semplice mercato: l’iniziativa punta a mettere in luce il meglio dell’artigianato locale e dei prodotti tipici, dando spazio a chi lavora con passione nel territorio. Sarà possibile trovare oggetti creativi, piccole opere d’arte, sapori autentici e curiosità legate alla cultura montana, dall’hobbistica tradizionale all’abbigliamento tecnico.

Il Gran Sasso (Foto di Nicolò Salinetti su Unsplash) – aquilatv.it

La montagna è più vicina che mai

Il Comune ha voluto sostenere attivamente questa parte dell’evento, offrendo supporto logistico agli espositori. Gli organizzatori non dovranno sostenere costi per l’occupazione del suolo pubblico né per i servizi legati alla gestione degli spazi: un incentivo concreto per valorizzare il tessuto produttivo del territorio e incoraggiare una partecipazione ampia e variegata.

Le adesioni sono aperte a realtà locali e operatori specializzati che vogliano far conoscere il proprio lavoro a un pubblico curioso e appassionato. La selezione, effettuata dal Comitato organizzatore, terrà conto della qualità e della tipicità delle proposte, con l’obiettivo di offrire ai visitatori un’esperienza autentica, in cui ogni banco racconti una storia, un mestiere, una passione.

Nunzia G.

Share
Published by
Nunzia G.

Recent Posts

Superluna di ottobre, effetto devastante su questi 3 segni | Ansia, insonnia e scelte sbagliate nei prossimi giorni

La prima Superluna dell'anno è pronta a spendere, ma quanto influenzerà i segni zodiacali? Tre…

26 minuti ago

UFFICIALE – Alberto Stasi, è fuori dal carcere: non ha mai messo piede in quella casa | Conferma in queste ore

A distanza di 18 anni, si torna a parlare del caso di Garlasco e Alberto…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Aeroporti chiusi, confermato l’attacco dal cielo | I primi avvistamenti nelle scorse ore: restare a casa

La situazione politica mondiale sembra pronta ad esplodere: gli aeroporti sono stati chiusi in seguito…

14 ore ago

Blocco pensione, la reversibilità viene annullata da novembre | I vedovi devono imparare a cavarsela da soli

Arriva la notizia ufficiale sul blocco delle pensioni, la reversibilità viene annullata a novembre… i…

16 ore ago

Caldaie e stufe, ricevi subito un bonifico da 7.500€ dal Governo: basta la domanda al GSE | E la bolletta del gas sparisce per sempre

Approfitta degli incentivi previsti dal Governo per l'installazione di nuove stufe e caldaie: ecco cosa…

19 ore ago

Autovelox addio, dal 1° dicembre verranno spenti | Serve la registrazione ufficiale o le multe verranno bruciate

Importanti novità per tutti gli automobilisti multati per eccesso di velocità: gli autovelox verranno spenti…

21 ore ago