Scorcio di un piccolo borgo italiano - aquilatv.it (foto pixabay)
Roma è la città eterna che incanta tutti, ma sappi che esiste una Cappella Sistina anche in Abruzzo che vale la pena visitare senza ombra di dubbio.
Nel corso dei secoli abbiamo avuto modo di vedere Roma crescere e fiorire incredibilmente: un tempo centro dell’antico Impero Romano, negli anni è diventata un polo culturale, una città di lustro e soprattutto un sito archeologico davvero incredibile.
La conferma di quanto detto, infatti, la troviamo nei tanti monumenti che si trovano proprio nel cuore di Roma, tutti facili da visitare e capaci di lasciare i turisti sempre senza fiato.
Possiamo citarne davvero tantissimi, sempre al suo cospetto, come nel caso del Colosseo, dove sembra quasi di rivivere le grandi battaglie dei gladiatori, oppure la Cappella Sistina. Ma rimanere incantati davanti al Vaticano e alle sue meraviglie non è certo da poco.
Eppure, se desiderate vivere emozioni simili a quelle che vi dona la Cappella Sistina, allora vi conviene fare un salto in Abruzzo e visitarla anche qui, perché si tratta di un’opera monumentale che vi lascerà a bocca aperta.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, Roma è una città che regala una lunga serie di grandi emozioni, sia a chi ha avuto modo di visitarla sia ai cittadini che ogni giorno si aggirano per le sue vie. Allo stesso tempo, però, in giro per l’Italia troviamo tanti altri luoghi di interesse, come quelli offerti dall’Abruzzo, che rappresenta anch’esso un patrimonio culturale e archeologico di grande valore.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato da quella che viene chiamata la Cappella Sistina d’Abruzzo, facile da raggiungere e capace di lasciare davvero senza fiato… Bella tanto quanto quella che abbiamo a Roma.
Facciamo riferimento, dunque, così come riporta il portale orizzontescuola.com, a quella che viene definita la Cappella Sistina d’Abruzzo, ovvero l’Oratorio di San Pellegrino, considerato un vero e proprio tesoro di bellezza monumentale.
La Cappella Sistina d’Abruzzo, poi, si trova sull’altopiano di Navelli, dove sorge il borgo di Bominaco circondato da mura. Qui si trova appunto l’Oratorio di San Pellegrino. L’oratorio appartiene alla chiesa di Santa Maria Assunta ed è stato costruito intorno al 1263 dall’abate Teodino. Una vera e propria pietra miliare nel cuore dell’Abruzzo, facile da raggiungere e capace di trasmettere un profondo senso di pace, grazie agli affreschi al suo interno che raccontano l’infanzia di Cristo, le scene della Passione e persino quelle del Giudizio Universale.
Un luogo di culto che senza ombra di dubbio vale la pena visitare almeno una volta nella vita.
Il Governo Meloni ha approvato le nuove regole sul coprifuoco: chiunque venga beccato fuori dopo…
Tutto gratis per gli over 60: così riempi il frigorifero di casa senza spendere un…
La prima Superluna dell'anno è pronta a spendere, ma quanto influenzerà i segni zodiacali? Tre…
Dal 23 al 26 ottobre torna L’Aquila Città di Montagna, evento volta a valorizzare il…
A distanza di 18 anni, si torna a parlare del caso di Garlasco e Alberto…
La situazione politica mondiale sembra pronta ad esplodere: gli aeroporti sono stati chiusi in seguito…