Ti danno 240 euro se hai un animale a casa - Acquilatv.it
Chi ha animali in casa ha diritto a circa 240 € per il loro mantenimento, il nuovo bonus che non devi farti sfuggire assolutamente.
Impossibile negare come, nel corso degli anni, sia aumentato considerevolmente il numero di cittadini che decidono di accogliere all’interno della propria abitazione un amico a quattro zampe, che si tratti di un cane, di un gatto o di altri animali da compagnia.
Gli amici a quattro zampe sono diventati membri effettivi della nostra famiglia, motivo per cui hanno bisogno di cure e assistenza continua anche in campo medico.
Sulla base di tale motivazione, dunque, sappi che puoi avere davvero diritto a un incentivo economico di circa 240 € per il tuo cagnolino, così da poter garantire ciò che serve nel quotidiano e non solo.
Ecco di cosa si tratta nello specifico e quali sono i documenti necessari da presentare per poter avere accesso al fondo.
Iniziamo subito dicendo che sono previsti diversi incentivi economici per chi ha dei cagnolini in casa, lo stesso vale per qualunque altro tipo di animale. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, infatti, è rappresentato proprio dalle detrazioni Irpef di circa il 19% previste per spese veterinarie e acquisto di farmaci.
Il tutto non finisce qui, perché recentemente è stato aggiornato anche il codice penale per quanto riguarda i reati commessi contro gli animali, come nel caso di abbandono e tanto altro ancora, e ben presto verrà presentata una legge che potrebbe passare entro il 2025. Ecco di cosa si tratta nello specifico.
Secondo quanto reso noto dal portale Quifinanza.it, ben presto verrà presentata una proposta di legge molto importante in parlamento e che fa riferimento proprio ai nostri amici a quattro zampe. Si tratta del difficile momento che si attraversa a causa del lutto o dello stress legato alla salute del nostro animale, il quale si ripercuote inevitabilmente anche su di noi, proprio per via del grande legame che si stringe durante i percorsi di vita.
In particolar modo, la proposta di legge in questione riferisce che cani e felini domestici, per i quali è prevista obbligatoriamente la registrazione con l’anagrafe degli animali di compagnia attraverso microchip, essendo tracciabili, possono diventare oggetto di permessi. Ovvero sarà concessa la possibilità ai cittadini di poterli assistere attraverso permessi retribuiti.
In assenza di una legge specifica era intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza 15.076 del 2018 citata dal portale indicato precedentemente. L’obiettivo è quello di concedere tre giorni all’anno in ipotesi di morte del proprio cane o gatto, comprese anche otto ore all’anno per assistere il proprio animale durante una malattia.
Il mondo del calcio attonito davanti alla notizia della morte di uno dei rappresentanti più…
Una notizia dell’ultima ora lascia senza parole gli italiani: un addio inaspettato per De Cecco.…
Si torna a parlare nuovamente di terremoti: quello che è successo recentemente è un vero…
Prestate moltissima attenzione al vostro conto corrente: potrebbe essere bloccato in qualunque momento a causa…
L'Abruzzo nasconde perle sconosciute e ancora inesplorate come questo borgo dove vivono solo 37 abitanti:…
Siete soliti acquistare online o ricevere pacchi contenti merce a casa? Scatta il divieto di…